Questa applicazione per Macintosh, veloce e facile da usare, crea cataloghi di CD-ROM, hard disk, floppy, ZIP e di quasi qualunque cosa giri. Usando la potente funzione di ricerca si possono facilmente individuare e mostrare file e cartelle.
Leggendo questo documento vi prego di tenere presente che l'Italiano non è la mia lingua madre. Comunque spero che la traduzione (ad opera di un amico italiano) sia accettabile.
CDFinder mostra ogni catalogo nella finestra principale. Si può ordinare il contenuto per nome, dimensione o classe. Cambiando il nome di un catalogo se ne può influenzare l'ordine di comparsa (uno spazio posto davanti al nome lo fa comparire in cima, ordinando per nome).
Usando il drag&drop (se installato) o la voce di menu "Crea Catalogo…", è possibile creare un nuovo catalogo di un volume. Per creare molti cataloghi di seguito, si può usare "Creazione di Gruppo…", che provvede ad espellere i volumi appena catalogati.
Per mostrare il contenuto di un catalogo basta aprirlo con un doppio clic. Per avere informazioni su ogni catalogo o su ogni elemento al suo interno basta scegliere "Informazioni".
Ma che significato hanno tanti cataloghi, senza la possibilità di operare una ricerca? Nessuno! Ecco perché si dovrebbe prestare particolare attenzione alla finestra "Cerca…". Permette di battere il tipo e il contenuto di quello che si cerca, con la possibilità di restringere il campo di ricerca ai soli cataloghi di una particolare classe. Si può anche cercare tra gli elementi già trovati!
CDFinder è assolutamente ottimizzato per il processore PowerPC, ma gira altrettanto bene sui Mac più "vecchi". Un altro aspetto positivo è il fatto di poter mettere il programma in "background" durante un'operazione particolarmente lunga per poter lavorare ad altro.
Comunque CDFinder deve gestire una mole notevole di dati, basta controllare le dimensioni della cartella che contiene i cataloghi! Va notato che l'aumento della cache del System attraverso il pannello di controllo "Memoria" non sortisce effetti apprezzabili, anzi dà effetti contrari. CDFinder usa il proprio sofisticato meccanismo di cache che semplicemente conosce meglio del System lo stato e l'importanza dei dati che deve trattare.
Dato che CDFinder è fondamentalmente strutturato in modo da gestire grandi quantità di grossi CD-ROM e altri volumi il cui contenuto non cambia molto spesso, il programma non controlla se qualcosa è cambiato su un volume mentre crea un catalogo. Ciò può causare alcuni problemi se il volume è in effetti cambiato, fatto che si può verificare sui file server. In tal caso il contenuto del catalogo potrebbe non corrispondere perfettamente a quello del volume.
Si può cambiare il nome di un catalogo o di una finestra di catalogo usando la finestra "Informazioni". Si può anche aggiungere un commento, che è mostrato (solo la prima riga) nella finestra principale, se è stata abilitata tale colonna nelle Preferenze (pannello "Aspetto").
Per maggiori informazioni si può lanciare CDFinder e scegliere "Aiuto di CDFinder" nel menu "Aiuti". Un dettagliato elenco che illustra i miglioramenti di questa nuova versione si può trovare qui sotto.
2. Requisiti di Sistema
CDFinder richiede System 7.0 o più recente e almeno un processore 68020 o un Power-Mac. Inoltre, dato che usa Color QuickDraw, non può girare su nessuno dei vecchi Mac Plus, SE, Classic e PowerBook 100.
Ho condotto test su molti Power Mac, nativi e con l'emulatore 68k.
CDFinder è pienamente compatibile con MacOS 9.0.4!
Se il drag&drop è installato, l'applicazione lo usa in alcune parti (vedi oltre).
2a. C'è anche una versione Windows?
Sì! Lunedì 18 Dicembre 2000, è uscito CDWinder.
- CDWinder può leggere tutti i cataloghi esistenti di CDFinder 2.x e, ovviamente, i nuovi cataloghi creati da CDFinder 3.0.
- Tutti i cataloghi creati da CDWinder possono, a loro volta, essere usati da CDFinder 3.0.
- CDWinder può girare su un network (rete); ciò consente di mettere i cataloghi su un file server comune.
- CDWinder richiede Windows 95, 98, ME, NT 4, o Windows 2000.
- Insieme CDFinder 3 e CDWinder 1 sono la prima soluzione multi-piattaforma per catalogare grosse moli di dati!
Maggiori informazioni al sito: http://www.cdwinder.de
3. Quanto costa - Come contattare l'autore
CDFinder ha i seguenti prezzi:
da 1 a 10 licenze singole, 20$ per utente
da 11 a 24 licenze singole, 16$ per utente
da 25 a 49 licenze singole, 14$ per utente
da 50 licenze singole in su, 11$ per utente.
Una Licenza Locale costa 800$ e copre tutte le installazioni di un'organizzazione per un raggio di 160 chilometri (100 miglia). Un grosso vantaggio della Licenza Locale consiste nel non dover tenere conto di quante persone nell'azienda fanno uso del software.
Una Licenza Mondiale costa 2500$ e copre tutte le installazioni della Vostra organizzazione sulla Terra.
Al costo aggiuntivo di 10$ invierò un floppy disk contenente la prossima versione del programma; se si richiede un CD-ROM con la prossima versione, il costo è di 25$.
Gli aggiornamenti sono gratuiti e si possono ottenere dalla Homepage di CDFinder: http://www.cdfinder.de/index.html
Versione giapponese!
La versione di CDFinder specifica per la lingua giapponese si può trovare a:
http://www.thinstone.com/UandC/nmd/
Versione Windows!
http://www.cdwinder.de
Contattare l'autore:
La mia email:
Doerner@kagi.com
Il mio nuovo indirizzo postale:
Norbert M. Doerner
Mozartstr. 16
D-64546 Moerfelden-Walldorf
Germania
Pagamento diretto all'autore (solo contanti!)
Si può pagare in Contanti semplicemente accludendo il denaro al modulo di registrazione. Funziona molto bene se la busta è di carta spessa. Accetto anche contanti in diverse valute; prego contattatemi! Come modulo di registrazione potete anche usare il documento di SimpleText incluso in CDFinder oppure usare il comando "Modulo Registrazione" del menu "Speciale" in CDFinder.
Se compilate il modulo di registrazione senza ricorrere al dialogo fornito da CDFinder, prego fate molta attenzione. Il mio sistema di riconoscimento dei caratteri biologici nuovo di zecca (BRAIN 3.5) ha ancora bisogno di qualche aggiustamento ;-)
Pagamento via Kagi (nient'altro...)
Online:
Si può pagare CDFinder online a questo sito: http://order.kagi.com/?1UJ
Regolare:
Basta aprire il programma Registra che accompagna CDFinder. Battete il Vostro nome, indirizzo email e il numero delle licenze singole che desiderate (oppure Licenza Locale o Mondiale). Salvate, Copiate o Stampate i dati dal programma Registra e spedite dati e pagamento a Kagi. Sarà Kagi a inoltrarmi il pagamento.
Se pagate con Carta di Credito o First Virtual, potete mandare i dati via email o fax a Kagi. Il loro indirizzo email è sales@kagi.com e il loro numero di fax è +1 510 652-6589. Potete anche copiare i dati dal modulo Registra e incollarli nel corpo del testo di un messaggio email o potete salvare i dati in un file e attaccare il file ad un messaggio email. Non è necessario comprimere il file dei dati, è già abbastanza piccolo. Se avete un modem-fax, basta che mandiate i dati al numero di fax di Kagi.
I pagamenti spediti via email sono elaborati da Kagi entro una settimana. Riceverete un riscontro email dell'avvenuto pagamento. Pagamenti spediti via fax richiedono fino a 20 giorni e, se avrete fornito il Vostro indirizzo email, riceverete un riscontro via email. Se preferite una ricevuta scritta, tenete in mente che, anche per via aerea, una lettera può arrivare dopo una settimana.
Dopo che avrete ricevuto il riscontro da Kagi, al più presto possibile vi manderò una chiave. Ricordate comunque che non lavoro su CDFinder a tempo pieno e così potrebbero passare 4 o 5 giorni prima di ricevere la Vostra chiave da me. Di solito, però, il tutto si risolve in 2 o 3 giorni.
Se pagate in Contanti o tramite assegno in US$ dovreste stampare i dati usando l'applicazione Registra e spedire all'indirizzo mostrato sul modulo, che è:
Kagi
1442-A Walnut Street PMB #392-1UJ
Berkeley, California 94709-1405
USA
Potete pagare in contanti scegliendo tra una notevole varietà di valute di diversi stati ma, per adesso, se pagate tramite assegno, deve essere un assegno in dollari US. Kagi non accetta assegni in altre valute; la commissione per l'incasso di assegni non US si aggira sui 15$ per assegno, il che non è conveniente.
Se avete un reparto acquisti, potete battere tutti i dati nel programma Registra e poi scegliere Invoice (fattura) come metodo di pagamento. Stampate tre copie del modulo e passatele all'ufficio acquisti, specificando che devono includere una copia del modulo con il pagamento. Kagi non può emettere fattura alla Vostra ditta; siete voi che dovete agire per me, emettere la fattura e gestire tutte le carte dalla Vostra parte.
Per favore non mandate fax o email che specifichino un pagamento in contanti o tramite assegno o fattura. Per quel che ne sappiamo non esiste ancora una tecnologia capace di trasferire oggetti concreti via fax o email e, senza un pagamento, il modulo non può essere trattato.
Pagamenti spediti per posta richiedono tempo per raggiungere Kagi e poi altri 10 giorni per il trattamento. Di nuovo, se includete un indirizzo email, avrete notizie da Kagi quando il modulo verrà trattato.
4. Limitazioni
La versione non registrata di CDFinder vi annoierà ad ogni lancio con un piccolo dialogo che ricorda i benefici del pagamento della quota shareware. Inoltre il numero di cataloghi è ridotto a 25, numero sicuramente sufficiente per valutare l'applicazione e le sue funzionalità.
5. Faccende Legali
L'applicazione "CDFinder" e tutto il materiale incluso sono protetti dalle leggi sui diritti d'autore. Non potete smontarli o modificarli.
Potete copiare il programma insieme a tutti i documenti aggiuntivi quante volte volete, ma senza modificarli in alcuna parte e senza copiare il vostro numero di registrazione! Non potete rivenderlo o farne un uso commerciale senza il mio permesso scritto.
Se volete distribuire CDFinder su un CD-ROM di materiale shareware o cose simili, basta che mi informiate via e-mail o per lettera. Mi piacerebbe anche avere una copia del CD-ROM, se possibile...
Potete provare liberamente il programma per un periodo di 30 giorni, dopo di che lo dovete registrare.
In nessun modo sono responsabile di possibili danni derivanti dall'uso del software.
6. La storia
Il tutto è incominciato in uno di quei giorni persi nella frenetica ricerca di un particolare file tra i miei fantastiliardi di floppy e CD-ROM. Ovviamente l'ho poi trovato sull'ultimo disco possibile.
Dopo questo episodio illuminante ho deciso di rovistare tra la mia voluminosa collezione di software alla riceca di una valida utility di catalogazione. Sfortunatamente, però, non l'ho trovata.
Alcune richiedevano estensioni di Sistema - che io non amo molto. Una addirittura creava alias del contenuto dei CD-ROM, soluzione infelice se avete milioni di file sparsi su centinaia di dischi (neanche al Sistema Operativo del Mac piace!). Alcuni programmi erano semplicemente troppo lenti o si impantanavano su grossi CD-ROM. Alcune costose applicazioni commerciali non erano native o non giravano in background. Qualcuna non supportava nemmeno il drag&drop!
E così mi sono deciso e ho iniziato il mio piccolo progetto personale. Dato che alcuni amici si erano dimostrati entusiasti delle mie idee, ho deciso di mettere i risultati in un programma chiamato "CDFinder". L'applicazione dovrebbe essere facile da usare, molto veloce, supporta il drag&drop, lavora in background e include potenti algoritmi di ricerca.
Ed eccola qua!!
7. Che cosa c'è di nuovo in CDFinder 3.0?
La versione più recente si può trovare negli archivi Info-Mac e alla home-page di CDFinder:
http://www.cdfinder.de
Se usate Internet Config, potete anche usare l'opzione "Visita la home-page di CDFinder..." nel menu "Aiuti".
3.0 (18 Dicembre 2000)
- Nuovo e migliorato file di catalogo. Questo nuovo formato è anche il formato nativo di CDWinder 1.0 per Windows; anch'esso riesce a leggere tutti i cataloghi esistenti. Maggiori informazioni su questo nuovo formato si possono trovare nel documento "Il nuovo formato dei cataloghi".
- I cataloghi del vecchio formato possono essere convertiti nel nuovo formato. Ma, ovviamente, CDFinder 3.0 può usare i vecchi cataloghi senza restrizioni.
- La creazione dei cataloghi ora è "threaded", così si possono creare più cataloghi contemporaneamente e continuare a lavorare con CDFinder allo stesso tempo.
- CDFinder, come opzione, può leggere commenti e versione mentre crea o aggiorna un catalogo.
- Ora la creazione di un catalogo di un volume non-HFS o HFS+ è doppiamente veloce.
- Nuova e più estesa finestra di Informazioni per i cataloghi e per i loro elementi.
- Nuove colonne in tutte le finestre, come opzione, mostrano i dati aggiuntivi quali il numero di versione e i commenti.
- Quando si ordina per nome ora viene usato l'Ordine Naturale, che è un po' più lento, ma molto migliore.
- CDFinder finalmente è in grado di espellere correttamente i CD multi-sessione!
- CDFinder individua e rispetta i cataloghi protetti. Le restrizioni di accesso per le cartelle di catalogo sui server non sono ancora supportate. Lo saranno con CDFinder 3.0.1.
- Durante la ricerca nei cataloghi CDFinder ora controlla per primi i cataloghi più recenti. Questi vengono preceduti solo dai cataloghi i cui dati si trovassero già in memoria.
- Come sempre, tutti gli errori conosciuti sono stati sistemati.
2.8.1 (7 Luglio 2000)
- Sistemato un errore che poteva impedire a CDFinder di trovare la cartella di catalogo, mentre CDFinder sosteneva che non c'erano file nella cartella.
- Sistemato un errore che bloccava il Mac nella finestra Cerca su alcuni PowerPC con MacOS 8.1.
- Aggiunto il supporto ad AppleScript per avere informazioni sugli elementi trovati dopo una ricerca.
- Una piacevole sorpresa: nella finestra principale è possibile cambiare direttamente il nome di un elemento! Basta fare clic sul nome o premere Invio!! La zona in cui battere il nome non si ridimensiona, come avviene nel Finder, ma così sembra meglio :-)
- Nella finestra del catalogo CDFinder ora usa un metodo diverso per ordinare. Se gli si chiede di ordinare secondo un certo parametro che non sia il nome, CDFinder ora è in grado (come secondo criterio di ordinamento) di ordinare anche per nome.
- Tutti i campi di inserimento di singole righe di testo ora scorrono meglio.
- CDFinder ora ha nuove icone sia per l'applicazione che per i documenti! Però potrebbe essere necessario ricostruire la scrivania per vederle.
2.8 (21 Maggio 2000)
- CDFinder può importare cataloghi da DiskTracker 1.x e CatFinder.
- CDFinder è in grado di catalogare il contenuto degli archivi in formato ".zip".
- E' anche in grado di catalogare il contenuto degli Installer di Apple (Tomi).
- Un nuovo assistente delle impostazioni facilita la regolazione di tutti i parametri più importanti la prima volta che si usa CDFinder.
- Il nuovo logo e la nuova icona sono opera di Joerg M. Hieronymus.
- Con un piccolo aiuto dall'estensione non mia "Audio CD Labeller", CDFinder ora può gestire anche i nomi dei CD audio.
- Una nuova voce di menu permette a CDFinder di rinfrescare il contenuto della cartella di catalogo.
- Tutti i file creati da CDFinder ora contengono qualche informazione extra che li rende meglio riconoscibili nel Finder.
- Un comando speciale di AppleScript può far caricare in memoria i file di catalogo subito dopo il lancio dell'applicazione. Ciò può accelerare ancora di più le operazioni di ricerca.
- CDFinder ora riesce ad ignorare gli alias quando crea un catalogo.
- CDFinder ora legge i commenti ad un volume quando crea un catalogo.
- Se ci sono AppleScript chiamati "Startup Script" o "Quit Script" sistemati nella cartella Scripts, essi verranno eseguiti al momento dell'avvio o dello spegnimento.
- Un sacco di errori minori sono stati sistemati.
- Risolto un problema che si verificava quando il catalogo si trovava su un server Windows NT.
Per maggiori informazioni sulle versioni precedenti di CDFinder, vi prego di visitare la Home Page di CDFinder.
8. La regione inesplorata
Questo sarà un anno molto eccitante per il progetto CDFinder. Un sacco di importanti migliorie sono in fase di sviluppo e saranno rilasciate nelle future versioni.
Le caratteristiche in programma includono:
- Maggiori opzioni di esportazoione
- Visualizzazione gerarchica del catalogo
- Supporto ancora maggiore di AppleScript
- Scansione dei file immagine di Disk Copy
- Ulteriori migliorie per sistemi multi-utente!
- Possibilità di aggiornare automaticamente i cataloghi in background
- Cercare doppioni
…e molto altro ancora
9. Riconoscimenti
Prima di tutto voglio ringraziare la mia meravigliosa moglie Silvia. Senza la sua pazienza il processo di sviluppo non sarebbe stato possibile.
Grazie mille a Joerg M. Hieronymus che ha disegnato il nuovo logo e le icone e che ha nettamente migliorato gran parte della veste grafica!
CDFinder sarebbe un'utility da poco senza l'aiuto e l'assistenza di: Erik Ekengren, Doris Wagner, Giorgio Boccalari, John Zetlaoui, David C. Oshel e Thomas v. Landsberg-Velen.
Grazie infinite!
Voglio anche ringraziare tutti coloro che mi aiutano a svolgere i beta test e mi forniscono un'assistenza inestimabile controllando le funzioni e l'interfaccia-utente del software: Wolfgang Warmbold, Martin Girschick, Patrick Röder, Michael Stunz, Manfred Kunkel, Ralf Schlobinski, Heiko e Manfred Richter, Holger Ruhnke, Henny Rose, Marc Kothe, Claus Sterneck, Marc Mennigmann, Stephane Madrau, Tuukka Ilomaki, Okke Rosen, Ryo Chijiiwa, David Heininger, Doug Anderson, Sebastian Duevel, Dennis, Matthias Kahlert.
Ovviamente, senza le Vostre registrazioni, avrei smesso di sviluppare software anni fa! Grazie mille!!
Hanno aiutato molto anche i commenti e le note di tutti gli utenti registrati.
Prego, mandatemi idee, commenti, note, cioccolatini o libri di Star Trek!